Le Rubriche di ForlìNotizie - La posta dei lettori

Dopo la cittadinanza onoraria a Liliana Segre è ora di collocare le ‘Pietre d’inciampo’

Più informazioni su

“Risale a pochi giorni fa il conferimento, all’unanimità dei presenti e per acclamazione – riporta una nota dell’ex assessore Gabriele Zelli -, da parte del Consiglio Comunale di Forlì della cittadinanza onoraria a Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana. Un provvedimento condiviso che assume particolare valore perché Liliana Segre è senatrice a vita su designazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale””.

“Ed è sull’impegno della nostra concittadina che occorre riflettere – prosegue Zelli –  in occasione di una data importante per la città e per la Romagna come il 9 novembre, giorno che segnò la Liberazione di Forlì dai nazifascisti, dopo che i soldati alleati e i partigiani avevano fatto altrettanto con le città e i paesi vicini nel prosieguo della faticosa e dolorosa risalita dell’Italia durante una guerra che costò inenarrabili sofferenze, tantissimi lutti e distruzioni ovunque. Sulle persecuzioni e discriminazioni nei confronti di etnie, di razze, di categorie sociali e di avversari politici il consigliere comunale Federico Morgagni ha scritto: ‘Quando si riflette sulla Shoah da un punto di vista storiografico e concettuale, è impossibile non riconoscere i caratteri di eccezionalità di tale vicenda. La Shoah non sembra avere paragoni né prima né dopo; è un caso a sé stante, che spicca in maniera sinistra per la straordinaria malvagità di cui è stata incarnazione, è il caso unico del tentativo di uno Stato di cancellare un intero popolo dalla faccia della terra valendosi di un’enorme macchina burocratico-poliziesca, di un complesso sistema logistico organizzativo e di tutti i mezzi più moderni offerti dalla tecnica. Per tutte queste ragioni la Shoah è ‘altro’ da ogni fenomeno storico precedente e successivo, e come tale deve essere ricordata  e presentata alle giovani generazioni, in un impegno costante di memoria e testimonianza”‘.

“Federico Morgagni ha ricordato che Forlì  – sottolinea Zelli – ‘ha sofferto duramente la tragica esperienza della persecuzione contro gli ebrei. L’Albergo Commercio di corso Diaz, dove per mesi venne ospitato un piccolo campo di concentramento i cui reclusi furono avviati ai campi di sterminio, l’ex Brefotrofio di Viale Salinatore, trasformato dai servizi di sicurezza delle SS in luogo di tortura dei partigiani e detenzione degli ebrei, la zona delle Casermette e dell’aeroporto, dove nel settembre 1944 le SS misero in atto la loro ‘soluzione finale’ su scala locale, giustiziando 17 ebrei, oltre a numerosi antifascisti, fanno parte di un locale itinerario fisico e morale dell’orrore”‘.

“Tutte queste drammatiche vicende furono sistematicamente raccontate – aggiunge l’ex assessore – sul bollettino dell’Istituto Storico della Resistenza (Istituto allora presieduto da Ottorino Bartolini) in un saggio di Paola Saiani proprio sulle persecuzioni ebraiche a Forlì e gli eccidi di via Seganti del settembre 1944. Da allora si è aperta una fase di ricerca storica sugli stessi avvenimenti che dura tutt’ora (nel corso degli ultimi anni se ne sono occupati anche studenti universitari della sede di Forlì), così come si sono organizzate cerimonie e convegni per ricordare tutti coloro che furono perseguitati in città dal momento della promulgazione delle leggi razziali e gli uccisi in località Ronco. Il ricordo di questo eccidio ha costituito ogni anno uno dei momenti più significativi degli appuntamenti che vengono proposti nell’ambito delle manifestazioni che ricordano la Liberazione di Forlì e dell’Italia. Tutto questo dovrebbe trovare, a mio avviso, un ulteriore modo per coinvolgere i cittadini forlivesi. È per questo che da tempo ho proposto, e lo ripropongo ora, di valutare la possibilità di collocare nei luoghi più significativi della persecuzione ebraica avvenuta in città le cosiddette ‘Pietre d’inciampo’, come già avvenuto in altre città sia in Italia sia in Europa su idea dell’artista tedesco Gunther Demnig per ‘depositare’, nel tessuto urbanistico e sociale della nostra città una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di concentramento o uccisi. L’iniziativa consisterebbe nell’incorporare nei marciapiedi o sul suolo stradale, davanti alle abitazioni o ai negozi delle vittime, e davanti ai luoghi della detenzione e dell’uccisione, dei blocchi in pietra muniti di una piastra in ottone sulla quale incidere il nome della persona (o delle persone), l’anno di nascita, la data, l’eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta”.

“Nel caso di Forlì si tratterebbe di effettuare queste operazioni, ad esempio, davanti all’ex Albergo Commercio (dove è già presente una lapide), alla Casa Circondariale, all’ex befotrofio, all’ex Caserma Caterina Sforza, in via Seganti, in Piazza Saffi dove erano presenti le attività commerciali delle famiglie Matatia e Saralvo, in via Cairoli angolo via Giorgio Regnoli dove sorgeva il Villino Saralvo confiscato ai legittimi proprietari, davanti all’edificio degli ex uffici della ditta Becchi progettato dall’ingegnere di origine ebraica Luigi Szegò, il quale nel 1940 fu cancellato dall’Ordine degli Ingegneri per poi essere riammesso nel 1946, a San Biagio dove ha operato don Pietro Garbin anche a favore di ebrei perseguitati, ecc. Questo tipo di informazioni intende ridare un’individualità  – conclude Zelli – a chi si voleva ridurre solo a un numero”.

Gabriele Zelli

Più informazioni su