Firmato il contratto territoriale per chi lavora in edilizia

Più informazioni su

Il 25 ottobre scorso, è stato firmato il contratto territoriale per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle imprese edili industriali e cooperative che operano nelle province di  Forlì – Cesena e  Rimini.

Si tratta del primo rinnovo in tutta la regione Emilia Romagna che integra il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro a circa due anni dalla scadenza. I firmatari, oltre alle organizzazioni sindacali di categoria del territorio FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEAL UIL, sono Ance, Legacoop, Confcooperative, AGCI.

Come si legge in premessa nell’accordo, “il settore edile è stato attraversato da una lunga crisi che ha comportato la chiusura di molte imprese e cooperative e ridotto notevolmente le possibilità occupazionali sul territorio. L’avvento della pandemia e le misure straordinarie messe in campo a livello nazionale ed europeo, lasciano intravedere oggi una prospettiva di recupero del comparto… In questa situazione, le materie della formazione e della sicurezza sul lavoro, si confermano fattori centrali per lo sviluppo e la riqualificazione delle imprese del settore, anche per contrastare il lavoro precario e irregolare. Per questi obbiettivi riteniamo inoltre necessario rafforzare il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori della sicurezza territoriali”.

I temi affrontati nel contratto

Sistema di informazione

Azioni per favorire l’accoglienza e l’integrazione

Regolarità, sicurezza e mercato del lavoro

Formazione

Indennità territoriale di settore e premio di produzione

Muratore di prima categoria e capo cantiere e capo squadra

Trasferta

Indennità per lavori disagiati

Indennità di reperibilità

Ferie

Trattamento economico

Orario di lavoro

Trattamento in caso di malattia, infortunio e malattia professionale

Contribuzioni Cassa Edile

Retribuzione

Assistenze Cassa Edile

In sintesi alcuni elementi salienti e migliorativi del contratto rispetto a quello nazionale

REGOLARITA’, SICUREZZA e MERCATO DEL LAVORO

Le parti affermano il proprio comune impegno a combattere il fenomeno del lavoro abusivo ed irregolare, con particolare attenzione all’aumento smisurato delle false partite iva e delle cooperative spurie, pregiudizievole sia per le condizioni di lavoro dei dipendenti, sia per le imprese che, operando nel rispetto delle norme, subiscono condizioni di concorrenza sleale, con le conseguenti distorsioni del mercato.

A tal fine le parti si dichiarano disponibili ad aprire un confronto per istituire presso la Cassa edile un servizio di controllo dei cantieri attivi nei territori interessati con il coinvolgimento dei comuni e delle prefetture in riferimento e nel rispetto dei protocolli vigenti.

FORMAZIONE

Confermato il ruolo centrale della formazione sia per rendere più competitive le imprese sia in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni per una corretta applicazione delle normative antinfortunistiche, di un puntuale utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nonché di una adeguata e concreta cultura della sicurezza.

TRASFERTA CON RIENTRO GIORNALIERO

Ai lavoratori in trasferta sarà garantito il consumo del pasto caldo a totale carico dell’azienda e ove questo risultasse materialmente impossibile, il pasto sarà sostituito da una indennità. In aggiunta a quanto sopra ed all’eventuale rimborso di vitto e alloggio, ai lavoratori temporaneamente in trasferta, vengono corrisposte ulteriori indennità

BUONO PASTO

Viene riconosciuto ai lavoratori impossibilitati a recarsi al proprio domicilio per consumare il pasto. Il ticket buono pasto giornaliero è pari a € 4,00 (quattro euro),

TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA

Durante l’assenza dal lavoro per malattia le aziende riconosceranno la retribuzione piena dal primo giorno di assenza a prescindere dalla durata. Inoltre sono stati esclusi dal calcolo del periodo di comporto i periodi di malattia per patologie onco-ematologiche .

ELEMENTO VARIABILE DELLA RETRIBUZIONE

Oltre alla retribuzione è previsto anche un premio di risultato che prevede l’erogazione di un premio salariale con importi prestabiliti al raggiungimento di obiettivi prefissati.

CONTRIBUTI

Tra i contributi erogati dalla Cassa Edile da segnalare il contributo ai figli studenti

a)    Frequenza scuola media inferiore: contributo erogato 150,00 euro

b)    Frequenza scuola media superiore: contributo 250,00 euro

c)    Frequenza Università: contributo legato alla votazione

d)    Conseguimento laurea triennale: contributo erogato 400,00 euro

e)    Conseguimento laurea magistrale: contributo erogato 400,00 euro

f)     Conseguimento laurea magistrale a ciclo unico: contributo erogato 800,00 euro

L’accordo verrà a breve sottoposto alla discussione e al voto delle assemblee dei lavoratori convocate dalle Organizzazioni Sindacali firmatarie.

Più informazioni su