Vini ad Arte 2022: 30 giornalisti internazionali in Romagna per l’Anteprima del Romagna Sangiovese

Più informazioni su

Vini ad Arte, l’evento organizzato dal Consorzio Vini di Romagna, riservato alla stampa internazionale di settore, ha animato per 3 giorni la Romagna del vino.

30 giornalisti nazionali ed internazionali, 64 produttori, 152 vini per la degustazione tecnica, 3 giorni di visite e assaggi presso i produttori del Consorzio. Il nuovo programma itinerante, introdotto lo scorso anno, si conferma una formula vincente per favorire la conoscenza del territorio, dei produttori e delle bellezze artistiche e storiche della regione.

L’evento Vini ad Arte si è sviluppato su tre giorni: due dedicati alle visite sul territorio e uno alla degustazione tecnica delle nuove annate di Romagna Sangiovese e Romagna Albana presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, con una degustazione, il primo giorno, interamente dedicata all’Albana.

Diversi sono stati i momenti di approfondimento che hanno trovato il culmine nel seminario organizzato dal Consorzio per gli ospiti internazionali, in cui sono state trattate tematiche molto importanti per la viticoltura: la sostenibilità, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle DOP e delle sottozone del Romagna Sangiovese.

Tutto reso possibile grazie al Consorzio Vini di Romagna e al progetto Sustem (acronimo per Sustainable European Mediterranean Food and Wines) col patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Faenza, in collaborazione con AIS Romagna e Ascom Faenza.

“Formula che vince non si cambia – commenta Ruenza Santandrea, Presidente del Consorzio –. I giornalisti, provenienti da Norvegia, Danimarca, US, Svezia, Svizzera, Austria, UK, Olanda, Germania, Canada e Polonia hanno apprezzato il format che contempla degustazioni, seminari, abbinamenti cibo-vino e visite culturali. Vini ad Arte è stato inoltre l’occasione per presentare ufficialmente le 4 nuove sottozone che vanno ad aggiungersi alle 12 già esistenti.  Speriamo che quanto vissuto dai nostri ospiti in questi giorni possa aiutarli a comunicare meglio all’estero i nostri prodotti unici.”

Ma Vini ad Arte non finisce qui e rilancia con la giornata dedicata a operatori e appassionati che quest’anno si svolgerà il 26 settembre presso l’Autodromo di Imola.

CONSORZIO VINI DI ROMAGNA

Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che riunisce 115 aziende vitivinicole, di cui 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori e 103 produttori vinificatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Oggi il Consorzio è protagonista della crescita enologica della Romagna, che ha raggiunto soprattutto negli ultimi anni livelli di eccellenza qualitativa con riconoscimenti suffragati da menzioni e premi in selezioni nazionali e internazionali. La Presidente è Ruenza Santandrea, originaria di Faenza, affiancata dal Direttore Filiberto Mazzanti e dai Vice Presidenti Scipione Giuliani (Poderi dal Nespoli di Civitella di Romagna) e Mauro Sirri (cantina Celli di Bertinoro), con il Consiglio d’Amministrazione a diciotto membri. Le denominazioni tutelate sono 1 DOCG, 5 DOC, 4 IGT: Romagna Albana DOCG, Romagna DOC – con le tipologie Sangiovese, Pagadebit, Cagnina, Bianco e Rosato Spumante -, Colli d’Imola DOC, Colli di Faenza DOC, Colli Romagna Centrale DOC, Colli di Rimini DOC, Rubicone IGT, Forlì IGT, Ravenna IGT, Sillaro IGT.

Sustainable European Mediterranean Food & Wines Promotion of Agricultural Products (AGRIP MULTI) ai sensi del Reg (UE) N. 1144/2014

Il progetto SUSTEM (acronimo per Sustainable European Mediterranean Food and Wines) unisce tre associazioni di produttori agricoli provenienti da Italia e Grecia, fra cui Enoteca Regionale Emilia Romagna, che realizzeranno attività di promozione delle loro produzioni in Italia, Germania e Svezia. L’obiettivo principale del progetto è stimolare il consumo delle produzioni a più alto tasso di sostenibilità ambientale, compreso un consumo responsabile e moderato di vino, oltre che avvicinare sempre più gli stessi verso metodi di produzione più sostenibili. Le attività del progetto saranno finalizzate a incoraggiare la cultura della riduzione degli sprechi alimentari oltre che evidenziare come i metodi di produzione dei vini regionali contribuiscano alla tutela dell’ambiente e del paesaggio ed a contrastare gli attuali cambiamenti climatici.

 

Più informazioni su