Alla Fabbrica delle Candele arriva un’esperienza musicale e civica: il concerto dei Giovani Flautisti a Forlì

Lunedì 27 maggio alle ore 21:00, presso la suggestiva Fabbrica delle Candele in Viale Salinatore 30, Forlì, si terrà un evento che unirà musica, educazione e solidarietà. L’Istituto Comprensivo n. 7 “C. Silvestroni” di Forlì – Dirigente Nadia Mastroianni in collaborazione con l’Associazione MagicaMenteMozart APS e con il patrocinio del Comune di Forlì Assessorato alla Politiche Giovanili, proporrà un grande concerto scolastico, parte integrante della programmazione di Fabbrica Estate 2024.

La serata vedrà come protagonisti 30 giovanissimi flautisti provenienti da diverse Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale della Provincia di Forlì-Cesena. Diretti dal Prof. Tito Ciccarese e accompagnati dai loro appassionati docenti, questi giovani musicisti daranno vita a un’esecuzione di brani tratti dalle tre Suite della “Water Music”, una delle più celebri composizioni barocche di Georg Frederic Händel.

L’orchestra è composta da studenti delle Scuole Secondarie di primo grado “P. Zangheri” e “B. Croce” di Forlì, “Plauto” di Cesena e della Scuola degli Amici della Musica di San Mauro Pascoli. Inoltre, ad arricchire l’evento con ulteriori interventi musicali, parteciperanno le scuole ad indirizzo musicale degli Istituti Comprensivi di Predappio e Meldola, creando un ensemble unico e variegato che promette di incantare il pubblico.

“Questo concerto non è solo un’esibizione musicale, ma un tributo sentito alla resilienza della nostra comunità, che ha affrontato con coraggio la tragica alluvione dello scorso maggio 2023. L’evento è stato concepito come un momento formativo e di socializzazione, una grande lezione a cielo aperto di educazione civica. Durante la serata, saranno presenti alcuni volontari della Protezione Civile che, attraverso le loro testimonianze, racconteranno gli sforzi e gli aiuti prestati alle famiglie colpite dall’alluvione, trasmettendo ai giovani alunni il grande valore della solidarietà e del supporto reciproco” spiegano dalla Fabbrica.

Il Prof. Ciccarese, convinto sostenitore dell’importanza della musica nella formazione dei giovani, crede fermamente che “l’avvicinamento alla “vera musica” debba passare attraverso il coinvolgimento emotivo, superando la semplice esecuzione tecnica. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per educare alla bellezza e alla sensibilità, intese come espressioni profonde dell’animo umano. La musica diventa così uno strumento potente per la crescita umana e culturale, insegnando ai ragazzi a sentire e comprendere le emozioni”.

Dalla Fabbrica invitano tutta la comunità “a partecipare a questa serata di “buona scuola”, un momento di condivisione e crescita per alunni, docenti, dirigenti e famiglie. Sarà un’occasione per celebrare insieme oltre che il talento dei giovani musicisti, per riflettere sui valori della solidarietà e dell’impegno civico. L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano trascorrere una serata all’insegna della musica e della comunità. Non mancate a questo imperdibile appuntamento con la musica e la solidarietà!”

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare: forli@magicamentemozart.it