Nicoletta Verna presenta il libro “I giorni di vetro” alla libreria Mondadori del Mega Forlì

Più informazioni su

Martedì 28 maggio, alle ore 21:00, presso la libreria Mondadori del Mega Forlì è in programma l’incontro con Nicoletta Verna, che presenta il libro “I giorni di vetro” (Einaudi). Dialoga con l’autrice Eleonora Mazzoni. Questa presentazione rientra nel calendario del “Festival Caterina Sforza L’Anticonformista” e ci sarà l’apertura serale straordinaria della libreria.

Nicoletta Verna con il suo romanzo d’esordio, Il valore affettivo (edito nel 2021 da Einaudi) aveva ottenuto la Menzione Speciale della Giuria al Premio Italo Calvino, vinto il Premio Severino Cesari e il Premio Massarosa oltre a un forte consenso della critica. Con il secondo romanzo, I giorni di vetro, sempre edito da Einaudi, la scrittrice forlivese ha fatto un ulteriore salto ottenendo consensi entusiastici da critici, librai e lettori.

Il libro – Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che abbia la scarogna e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. È così che comincia davvero il fascismo, e anche la vicenda di Redenta, della sua famiglia, della sua gente. Un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano. Sebbene Bruno, l’adorato amico d’infanzia che le aveva promesso di sposarla, incurante della sua «gamba matta» dovuta alla polio, scompaia senza motivo, lei non smette di aspettarlo. E quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, il sadismo che le infligge non riesce a spegnere in lei l’istinto di salvezza: degli altri, prima che di sé. La vita di Redenta incrocia quella di Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris?

L’autrice – Nicoletta Verna è nata a Forlì nel 1976 e vive a Firenze dove si occupa di comunicazione e web marketing nel settore editoriale. È autrice di saggi e volumi su media e cultura di massa, ha insegnato teorie e tecniche della comunicazione presso diversi atenei e istituti italiani. Ha scritto racconti pubblicati sulle riviste letterarie Pastrengo, Carie letterarie, Narrandom, Risme. Ha pubblicato per Einaudi “Il valore affettivo” (2021) e “I giorni di vetro” (2024).

Più informazioni su